Chiesa Cattedrale

Descrizione

La Chiesa Cattedrale di Manfredonia

Dove

Indirizzo: Piazza Papa Giovanni XXIII

Orari

FERIALE - 8:30 - 18:00
SABATO -  18:00
DOMENICA - 9:30 - 11:00 - 19:00

MAGGIO - AGOSTO ORE 19:00
LUGLIO - AGOSTO ORE 9:30 - 18:30 - 20:00
 

Modalità di Accesso

Ingresso principale: Via Arcivescovado. Accesso senza barriere architettoniche.

Ulteriori informazioni

L’antica chiesa gotica dedicata a San Lorenzo Maiorano vescovo di Siponto (488-545), risale al XIV secolo; costruita per ospitare la Cattedra Episcopale trasferita da Siponto, custodisce dal 1327 le sacre reliquie, tra cui il corpo di San Lorenzo. Dopo il Sacco dei Turchi, che la rase al suolo la ricostruzione fu lenta. Le ristrettezze economiche portarono a una costruzione più modesta rispetto al Duomo angioino. Altri lavori vennero eseguiti nel Seicento. In particolare l’Arcivescovo Vincenzo Maria Orsini (poi Papa Benedetto XIII) riordinò le sacre reliquie, completò la facciata, fece costruire (1677) il Campanile. Negli anni ‘40 l'interno della Cattedrale è stato decorato dal pittore milanese Natale Penati e nel 1966 venne trasformata l'originaria facciata laterale nell'attuale sistemazione. La Cattedrale conserva tre pregevoli opere dell' arte medievale: l'icona della Madonna di Siponto, la statua della "Sipontina" e il Crocifisso ligneo di San Leonardo.

L'Icona della Madonna di Siponto donata dall'imperatore Zenone al vescovo Lorenzo a seguito delle apparizioni di San Michele, secondo un’antica leggenda, comune per molte immagini della Vergine, fu dipinta da San Luca.

"La Sipontina", la statua lignea della Madonna con Bambino, rappresenta a grandezza quasi naturale la Madonna col bambino, in posizione frontale. È chiamata Madonna dagli occhi sbarrati, perchè, dice la leggenda, costretta ad assistere ad un atto di violenza. Viene datata intorno al VI secolo.

Il Crocifisso ligneo di S. Leonardo è il più antico tra i numerosi Crocifissi venerati sul Gargano. L’opera risalente al XII-XIII sec. rappresenta un magnifico esempio di fusione tra la scultura d'Oltralpe e la tecnica orientale di pittura delle icone.

Ultimo aggiornamento

Sab 22 Febbraio, 2025 5:15 pm

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato