Chiesa di San Francesco

Descrizione

Il convento con la chiesa annessa, dedicati a San Francesco in memoria della chiesa di Siponto distrutta dal terremoto del 1223 fu edificato nel 1348 a ridosso delle mura di cinta della città dall'arcivescovo Pietro II, allorché introdusse l'Ordine dei Fr

Dove

Indirizzo: Largo San Francesco

Orari

Per info contattare la Curia Arcivescovile.

Modalità di Accesso

Ingresso da Largo San Francesco

Ulteriori informazioni

Con il sacco dei Turchi nel 1620 l’intero complesso fu raso al suolo. L’antica chiesa, ricostruita nel 1676 e consacrata dall'arcivescovo Orsini (Papa Benedetto XIII), ha poi subito nel corso dei secoli numerosi rifacimenti. Nel 1755 fu nuovamente ricostruita per opera dell'arcivescovo Francesco Rivera. In epoca moderna è stato demolito il muro di recinzione che congiungeva la chiesa al convento. Le facciate sono state restaurate intorno al 1932 e altri interventi sono stati effettuati nel 1950.

Il rifacimento esterno della chiesa con i caratteri del romanico non richiamano lo stile gotico dell'interno, dove si conservano un bellissimo crocifisso ligneo del Seicento, una stupenda pittura del XVII sec. (la Natività), opera degli artisti Bernardo e Giulio Licinio, un'epigrafe dell'arcivescovo Orsini e delle interessanti lapidi. Si conserva, inoltre, una tela raffigurante il Servo di Dio Francesco Antonio Boccoli, morto nel 1767 e figlio del console sipontino in Ragusa (Dubrovnik). Le sue ossa, che riposano nel monumento eretto in suo onore, furono traslate due volte sotto gli arcivescovi Dentice e Gagliardi.
 

Ultimo aggiornamento

Lun 24 Febbraio, 2025 10:17 am

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato