Archivio storico del Comune di Manfredonia

Struttura responsabile: Protocollo e Archivio

Descrizione

L’Archivio storico è a disposizione di studiosi, ricercatori, studenti che potranno accedere alla documentazione, compilando una domanda presso l’Ufficio Protocollo/Archivio Corrente del Comune dietro presentazione di un documento di riconoscimento.

Dove

Indirizzo: Via A. De Gasperi n. 78

Orari

da lunedì al venerdì 9:00 - 12:30 (previo appuntamento con gli addetti al servizio)
 

Modalità di Accesso

Via A. De Gasperi n. 78

Via del Seminario n. 17

Uffici Piazza del Popolo n.8
 

Ulteriori informazioni

Previa autorizzazione è possibile, inoltre, effettuare fotoriproduzioni del materiale archivistico, a seguito di ulteriore richiesta.

L’archivio storico del Comune di Manfredonia  è costituito da documenti che vanno dal XVIII al XX secolo, con qualche atto del XVII secolo; conta all’incirca 2600 pezzi fra buste e registri ed è attualmente distribuito fra due sedi: l’Archivio storico di Via De Gasperi, che ospita la maggior parte della documentazione prodotta dall’ente, e l’Archivio storico di Largo del Seminario, dove si trova la parte restante degli atti.

L’archivio rappresenta un patrimonio fondamentale per la memoria storica della città, in quanto i documenti che lo compongono servono a ricostruirne le tappe storico-istituzionali; infatti sul modo in cui l’archivio si viene formando, si riflette l’organizzazione politico-amministrativa del territorio.

Da questo punto di vista, il Comune di Manfredonia, ha conservato una documentazione abbastanza completa, su cui sono stati effettuati interventi di sistemazione sin dagli inizi del ’900, purtroppo durante l’incursione dei Turchi del 1620, sono stati distrutti gli archivi e i libri antichi, e quindi perduti quei documenti riguardanti i primi anni di vita della città, di cui, in parte, si conservano, presso l’archivio storico del Comune, delle copie originali eseguite a cura dell’Università di Manfredonia, verso la metà del 1700, in occasione della ricostruzione della raccolta dei privilegi, consuetudini e statuti della città.

I documenti sono descritti in un inventario disponibile e consultabile presso gli uffici comunali, redatto in occasione di un intervento di precatalogazione dell’archivio per conto della Soprintendenza Archivistica della Puglia nel 2002. Esso rappresenta un utile strumento di ricerca, rispecchia l’organizzazione che è stata data agli atti nel tempo ed è suddiviso in:

Partizione Archivio Antico (Documenti prodotti dal Comune di Manfredonia dal XVII al XIX secolo).

Partizione Archivio Storico (Documenti conservati presso l’Archivio storico del Comune di Manfredonia dal XIX al XX secolo, con qualche atto del XVII e XVIII secolo).

Partizione Archivio di deposito

L'Archivio storico di Via A. De Gasperi, conserva inoltre:

  • “Il Libro rosso dell’Università di Manfredonia”: copia redatta nel 1741 dalla stessa università, in sostituzione di quello più antico in cattivo stato di cui già all’epoca non si aveva più notizia. Importante testimonianza della vita locale, comprende ordinamenti, consuetudini che affondano le proprie radici nel XV secolo;
  •  Il “Libro di apprezzo delli territori e vigne di Manfredonia. Catastuolo del 1741”;
  • il Catasto Onciario3 di Manfredonia del 1749;
  • “Provincia di Capitanata. Catasto provvisorio del Comune di Manfredonia formato in esecuzione del decreto del dì di 1 ottobre dell’istesso anno” (composto da 15 volumi compresi gli indici catastali);
  • Catasto in 6 volumi del XIX secolo;
  • Registro dei progetti del Comune di Manfredonia in 8 volumi compresi nei seguenti anni: 1841 – 1846; 1874 – 1878; 1888 – 1892;
  • “Stato di popolazione del 1811 del Comune di Manfredonia formato dagl’impiegati municipali in conformità al regolamento di S.E. il Ministro dell’Interno”;
  • Registro di popolazione in 9 volumi del XIX secolo;
  • “Libro delle copie degli ordini circolari che capitano in questa Commune di Manfredonia, principlamento dal 5 agosto dell’anno in avanti”, 1807;
  • Libro delle circolari, 1809;
  • Deliberazioni decurionali dal 1814 al 1858, dal 1860 al 1861, dal 1930 al 1946;
  • Deliberazioni della Giunta municipale e del Consiglio comunale dal 1861 al 1966
  • Deliberazioni Podestarili, 1930;
  • Deliberazioni commissariali fra il 1958 e il 1962;
  • Liste elettorali sia politiche che amministrative dal 1860 al 1938;
  • Liste di leva classi dal 1829 al 1904.
     

Ultimo aggiornamento

Ven 04 Aprile, 2025 9:53 am

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato